Si può fare!


Misurare, seguire le forme, appendersi, nascondersi, attraversare, osservare, cadere

 

 

 


Le bambine e i bambini interpretano arredi urbani e architetture con l’intelligenza del loro corpo e il desiderio di conoscere. Dare il tempo di sperimentare questi incontri significa riconsegnare alle bambine e ai bambini il diritto di abitare la città e a noi adulti la responsabilità di pensare a una città dove non ci siano luoghi “per bambini” ma dove tutti i luoghi possano appartenere “ai bambini”, luoghi che accolgano l’identità cangiante della città.

 

TORNA ALLA MAPPA

 

Restiamo in contatto

Newsletter