Venerdì 26 settembre: I 100 linguaggi dell’atelier e della ricerca

In occasione de La Notte della Ricerca, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi e il Caffarri aprono i loro spazi a bambine e bambini, ragazzi e giovani, insegnanti, educatori, ricercatori, turisti, cittadini, alle persone curiose di ogni età e a tutti coloro che sanno e che vogliono stupirsi per un pomeriggio tra ricerca e atelier.

CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI

Tutte le iniziative in programma sono a ingresso gratuito senza prenotazione
A cura di Reggio Children 

16.00 - 19.00
Atelier e mostre

Visita libera alle mostre e agli atelier del Centro Internazionale Loris Malaguzzi e possibilità di sperimentare insieme agli atelieristi di Reggio Children:

  • Atelier I linguaggi degli ingranaggi
  • Atelier della fotografia
  • Atelier della stampa
  • Atelier Raggio di luce

Le esperienze attive negli atelier sono suddivise in 6 turni di 20 minuti ciascuno con inizio nei seguenti orari:

  • 16.00
  • 16.30
  • 17.00
  • 17.30
  • 18.00
  • 18.30

L'accesso alle esperienze attive negli atelier è possibile fino a esaurimento dei posti disponibili. Consigliamo di arrivare 10 minuti prima dell'inizio di ogni turno.

Per l’occasione apertura straordinaria della Caffetteria di Pause-Atelier dei sapori e del Bookshop con un'ampia selezione di albi illustrati per l'infanzia e libri editi da Reggio Children. 

 

CAFFARRI

Tutte le iniziative in programma sono a ingresso gratuito senza prenotazione
A cura di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, Remida, Centro di riciclaggio creativo e il Corso di Dottorato Reggio Childhood Studies - Unimore

18.00 – 22.00

La serata prosegue al Caffarri, spazio di ricerca della Fondazione Reggio Children e sede del dottorato in Reggio Childhood Studies. Qui bambini e adulti possono incontrare i ricercatori, partecipare a laboratori ed esplorazioni con Scintillae – play and learning in the digital age, progetto nato dalla collaborazione con The LEGO Foundation che indaga il rapporto tra gioco e apprendimento nell’era digitale, e con i percorsi creativi di Remida, dedicati alla sostenibilità e al riuso dei materiali. Ricercatori di ogni età si raccontano, rispondono a domande, condividono ricerche e visioni, creando un’atmosfera di gioco e scoperta, dove il desiderio di conoscenza diventa un percorso da costruire insieme giorno dopo giorno.

 

 ____________________________________________________________

"I 100 linguaggi dell’atelier e della ricerca" è all'interno del programma di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Scopri il programma completo

 

Reggio Emilia Approach

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.

Restiamo in contatto

Newsletter