+39 0522 513752
info@reggiochildren.it
lun-ven-10-16:30
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Viale Ramazzini, 72/A
42124 Reggio Emilia - Italia
Centro Internazionale Loris Malaguzzi - Reggio Emilia
Giovedì 20 marzo, dalle 16.30 alle 18.30, presso l’Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, si terrà la presentazione del nuovo volume edito da Reggio Children Creta. Tecniche, esperienze, immaginari.
È una materia soffice, buona, con giuste sensazioni termiche. Chiede al bambino la messa in opera contemporanea di coordinazioni multiple che investono la mano, l’occhio, l’udito, l’olfatto. Implica investimenti di ordine affettivo, sensoriale, ideativo, immaginativo… Il lavoro con la creta offre, in misura privilegiata, straordinarie risorse di accompagnamento linguistico e di socializzazione.
Loris Malaguzzi
Il volume, dedicato al linguaggio della creta nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali di Reggio Emilia e al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, presenta molte proposte ed esperienze accompagnate da informazioni tecniche.
Dal dialogo tra i bambini, le bambine e la creta emergono le potenzialità espressive di questa materia e le sfide fisiche e costruttive che pone. Si svela, inoltre, il ruolo fondamentale dell’adulto che progetta contesti capaci di prefigurare nuove e diverse situazioni.
Interventi di:
Vea Vecchi, atelierista, collaboratrice di Reggio Children
Rolando Baldini, art director di Reggio Children
Elena Corte, pedagogista dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia
Matteo Bini e Barbara Quinti, atelieristi dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia
Mirella Ruozzi, atelierista, collaboratrice di Reggio Children
Stefano Moriggi, filosofo della scienza, docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Saluti:
Nando Rinaldi, direttore dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia
Modererà l’incontro Annamaria Mucchi, Area Editoria di Reggio Children
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.