Avviso pubblico selezione Graphic Designer con funzioni di Art Direction – tracce prove scritta
CONCEPT:
L’immagine di bambino nel Reggio Emilia Approach
Nell’esperienza educativa del Reggio Emilia Approach il bambino e, in generale, l’essere umano sono portatori di forti potenzialità di sviluppo e soggetti di diritti, che apprendono e crescono nella relazione con gli altri.
“I bambini sono dotati di straordinarie potenzialità di apprendimento e di cambiamento, di molteplici risorse affettive, relazionali, sensoriali, intellettive che si esplicitano in uno scambio incessante con il contesto culturale e sociale. Ogni bambino è soggetto di diritti e prioritariamente porta in sé quello di essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità, differenza e nei propri tempi di sviluppo e di crescita. […]
Il bambino, come essere umano, possiede cento linguaggi, cento modi di pensare, di esprimersi, di capire, di incontrare l’altro attraverso un pensiero che intreccia e non separa le dimensioni dell’esperienza.
I cento linguaggi sono metafora delle straordinarie potenzialità dei bambini, dei processi conoscitivi e creativi, delle molteplici forme con cui la vita si manifesta e la conoscenza viene costruita.”
dal Regolamento Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia
Il Reggio Emilia Approach sottolinea l’importanza dell’immaginazione, dell’estetica e della teoria dei cento linguaggi nei percorsi di formazione e di conoscenza, in dialogo continuo con la realtà esterna e la cultura contemporanea.
TRACCIA 1.1
Il candidato dovrà sviluppare il seguente progetto richiesto:
Progetto di una mostra sull’immagine di bambino nel Reggio Emilia Approach allestita presso la Sala Mostre Marco Gerra al Centro Internazionale Loris Malaguzzi
– Titolo della mostra e relativo logo
– Impaginato di un segmento della mostra che tenga conto di diversi livelli di comunicazione (testo, immagini, video, audio, manufatti dei bambini) specificando anche dimensioni e caratteristiche tecniche
– Collocazione dell’esempio di impaginazione sulla parete di sinistra della Sala Mostre (vedi documentazione fornita)
Il candidato dovrà sviluppare il seguente progetto richiesto:
Progetto di una collana editoriale composta da libri e audiovisivi che approfondisca l’immagine di bambino nel Reggio Emilia Approach
– Titolo della collana editoriale e relativo logo
– Progetto di un volume tipo (dimensioni e caratteristiche tecniche)
– Impaginato della copertina e di almeno due doppie pagine interne della pubblicazione (contenente testo+immagini)
TRACCIA 1.3
Il candidato dovrà sviluppare il seguente progetto richiesto:
Progetto di comunicazione di un convegno internazionale presso l’Auditorium Annamaria e Marco Gerra al Centro Internazionale Loris Malaguzzi dedicato all’immagine di bambino nel Reggio Emilia Approach
– Titolo del convegno e relativo logo
– Impaginato di una locandina verticale (formato a scelta), di un manifesto orizzontale (formato 280×200 cm) e di un pieghevole informativo (formato sia per stampa sia per web) del convegno, specificando anche dimensioni e caratteristiche tecniche.
– Impaginato di formati adatti alla condivisione su Facebook (evento dedicato) e Instagram.
TRACCIA 1.4
Il candidato dovrà sviluppare il seguente progetto richiesto:
Evento cittadino in Piazza Prampolini (piazza principale di Reggio Emilia) per dare risalto alla cultura dell’infanzia testimoniata dal Reggio Emilia Approach
– Titolo dell’iniziativa e relativo logo
– Progetto di un’installazione ambientale per Piazza Prampolini (vedi documentazione fornita) con un esempio di contenuto. (Totem, proiezioni, struttura a pannelli componibili o altra installazione a scelta del candidato)
– Impaginato di manifesti verticali (140×200 cm) e orizzontali (formato 600×300 cm) per una pervasiva campagna di comunicazione in città
Il candidato al termine della prova dovrà consegnare:
–un file aperto nel programma prescelto
–un pacchetto completo
–un pdf esportato in qualità di stampa.
A ciascun candidato sarà fornita una selezione di immagini e grafiche che potranno essere utilizzare anche se non in maniera esclusiva, valutando eventuali integrazioni.
A parte titolo ed eventuale sottotitolo della proposta, i contenuti di testo dovranno essere semplicemente simulati.
___________________________________________